Introduzione a Sedex per la salute e la sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza in un contesto aziendale si riferiscono alla sicurezza, alla salute e al benessere delle persone sul lavoro. Le imprese hanno l'obbligo di evitare che il lavoro abbia un impatto fisico o mentale negativo sui lavoratori.
Che cos'è la salute e la sicurezza sul lavoro?
La salute e la sicurezza sul lavoro, sancite dalla legge, esistono per proteggere i lavoratori dai pericoli fisici e mentali sul luogo di lavoro. Tutte le aziende hanno la responsabilità di proteggere i propri dipendenti e di sostenere il benessere dei lavoratori nelle loro catene di approvvigionamento.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano settori quali:
- I rischi per il benessere fisico di un lavoratore che possono esistere in un luogo di lavoro.
- I rischi fisici connessi a determinati lavori o mansioni.
- La sicurezza generale di un luogo di lavoro, come la sicurezza degli edifici e la sicurezza antincendio.
- Le esigenze mentali e i rischi per il benessere mentale che possono esistere in un luogo di lavoro, lavoro o attività.
- Le misure che un'azienda deve adottare per identificare e monitorare questi rischi e le misure necessarie per proteggere i lavoratori da tali rischi. Ad esempio, ciò potrebbe comportare la fornitura di dispositivi di protezione adeguati ai lavoratori o l'accesso gratuito alle cure mediche.
Perché la salute e la sicurezza sono importanti?
La mancata protezione adeguata dei lavoratori comporta un costo umano ed economico. L'onere economico totale (condiviso tra individui, datori di lavoro e governi) di una scarsa salute e sicurezza sul lavoro è stimato al 3,94% del PIL globale ogni anno, oltre 3 trilioni di dollari.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) stima[1] che:
- 2,78 milioni di lavoratori muoiono ogni anno a causa di infortuni e malattie professionali.
- 160 milioni di lavoratori soffrono di malattie professionali non mortali.
- Ogni anno 374 milioni di lavoratori subiscono infortuni non mortali.
Alcuni lavori e industrie comportano rischi maggiori per la salute e la sicurezza rispetto ad altri. L'ILO considera i settori agricolo, edile e minerario come i tre più pericolosi per i lavoratori. Si tratta di importanti datori di lavoro: il settore agricolo, ad esempio, impiega circa 1,3 miliardi di lavoratori in tutto il mondo, ovvero la metà della forza lavoro mondiale[2].
I dati della valutazione del rischio di Sedex mostrano che il settore agricolo è indicato come "ad alto rischio" per la salute, la sicurezza e l'igiene[3].
I decessi, gli infortuni e le malattie legate al lavoro hanno un impatto particolarmente pesante nei paesi in via di sviluppo, dove molte persone sono impegnate in lavori pericolosi come l'agricoltura, l'edilizia, il disboscamento, la pesca e l'estrazione mineraria. Nei paesi in via di sviluppo, la morte e l'invalidità causate da lavori pericolosi sono una delle principali cause di povertà, che colpisce intere famiglie. I più poveri e meno protetti, spesso donne, bambini e migranti, sono tra i più colpiti.
I problemi di salute e sicurezza possono essere estremamente comuni. Nel 2019, i problemi di sicurezza relativi a sostanze chimiche e materiali pericolosi sono stati il secondo tipo più comune di non conformità negli audit SMETA caricati sulla piattaforma Sedex[4], con oltre 14.000 casi rilevati.
Perché le aziende dovrebbero preoccuparsi della salute e della sicurezza?
La salute e la sicurezza sul lavoro forniscono la protezione necessaria per i lavoratori e aiutano un'azienda a operare senza intoppi con una forza lavoro sicura e sana.
La ricerca ha dimostrato che il miglioramento degli standard di sicurezza sul luogo di lavoro porta vantaggi alle aziende. Condizioni di lavoro sicure e salubri sono legate a:
- un tasso inferiore di infortuni e malattie professionali
- riduzione dell'assenteismo
- riduzione del turnover dei lavoratori.
Migliorare le condizioni di lavoro e soddisfare gli standard di salute e sicurezza può aiutare un'azienda ad attrarre e trattenere i lavoratori e portare a un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.
Quali sono le responsabilità di un'azienda?
Qualsiasi azienda ha l'obbligo legale di proteggere i propri lavoratori. Le aziende possono anche includere particolari misure di salute e sicurezza in un Codice di condotta per i fornitori, richiedendo ai loro fornitori di garantire un'ulteriore gestione del rischio e protezione per i lavoratori lungo tutta la catena di fornitura.
Le responsabilità aziendali includono:
- Assicurarsi che i rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro siano identificati, valutati e controllati e che vengano seguite pratiche di lavoro sicure.
- Dotare i lavoratori di strumenti di sicurezza per svolgere il proprio lavoro in sicurezza, con dispositivi individuali di protezione (DPI) uniformi e misure di sicurezza adeguati in tutto il luogo di lavoro, comprese misure aggiuntive per compiti specifici che possono comportare maggiori rischi (ad esempio, l'utilizzo di macchinari o l'uso di strumenti affilati).
- Garantire che i lavoratori siano ben formati sui pericoli e adottino le precauzioni necessarie per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. I lavoratori dovrebbero essere incoraggiati a segnalare condizioni non sicure, a ricevere cure mediche adeguate in caso di infortunio o malattia e a non essere penalizzati per aver rifiutato lavori che potrebbero mettere in pericolo la loro salute o sicurezza.
- Disporre di documentazione, politiche e processi adeguati per la gestione della salute e della sicurezza, per assicurarsi che i rischi vengano gestiti e che le procedure di sicurezza vengano seguite.
Collettivamente, queste attività formano un sistema di gestione della salute e della sicurezza.
Gestione delle responsabilità in materia di salute e sicurezza
Un sistema formale di gestione della salute e della sicurezza supporta un'azienda nel rispetto degli standard legali e di altri standard di salute e sicurezza. Dovrebbe tenere conto della salute e della sicurezza dei lavoratori assunti direttamente e indirettamente, compresi quelli che lavorano a distanza, come i lavoratori a domicilio.
Ulteriori informazioni su come istituire un sistema formale di salute e sicurezza sono disponibili qui:

Contatta Sedex per scoprire come possiamo aiutarti a identificare i rischi per la salute e la sicurezza nella tua attività.
[1] https://www.ilo.org/global/topics/safety-and-health-at-work/lang-en/index.htm
[2] https://www.ilo.org/safework/areasofwork/hazardous-work/WCMS_110188/lang–en/index.htm
[3] Agricoltura, silvicoltura e pesca – punteggio settoriale 6/10 nello strumento di valutazione del rischio di Sedex
[4] "Misure di sicurezza e formazione inadeguate in materia di manipolazione, stoccaggio e smaltimento di materiali e sostanze chimiche pericolose" – vedi Revisione annuale Sedex 2019, p.20


