L’audit SMETA
SMETA è la valutazione in loco proprietaria di Sedex. Fondato su standard internazionali, in particolare il Codice di base dell’Ethical Trade Initiative (ETI), è oggi uno degli audit sociali più utilizzati al mondo.
Un audit completo SMETA copre quattro pilastri: Salute e Sicurezza, Lavoro, Ambiente ed Etica Aziendale, offrendo una valutazione approfondita delle pratiche di sostenibilità di un sito di lavoro. Si tratta di una combinazione potente di analisi in loco e metodologia scalabile, che consente alle imprese di raccogliere dati comparabili sulle pratiche di sostenibilità, le condizioni di lavoro, i lavoratori e i rischi nei singoli siti di lavoro all’interno delle catene di approvvigionamento.
Nota: Né SMETA né la membership Sedex costituiscono una certificazione, e non viene rilasciato alcun “voto” o “esito positivo/negativo” da parte degli auditor o di Sedex nell’ambito della metodologia SMETA.
Come funzionano gli audit SMETA?
SMETA è progettato per favorire la visibilità, il miglioramento continuo, la collaborazione e ulteriori azioni per promuovere pratiche di approvvigionamento responsabile. Permette di identificare e risolvere migliaia di problemi (non conformità) nei siti di lavoro ogni anno, ciascuno rappresentando un miglioramento in ambito ambientale o etico.
Le aziende utilizzano SMETA per esaminare le condizioni, le pratiche, i lavoratori e i rischi nei singoli siti delle catene di approvvigionamento. Utilizzano i risultati degli audit SMETA per apportare miglioramenti ed eseguire altre fasi successive, come valutazioni approfondite più mirate in aree specifiche.
In quanto audit sociale, SMETA è uno strumento prezioso all’interno di programmi più ampi di due diligence della catena di approvvigionamento che dovrebbero incorporare una varietà di strumenti e attività, incrociando i risultati di diverse valutazioni (comprese quelle disponibili tramite Sedex).
Per saperne di più sulla metodologia SMETA 7.0 aggiornata.