Perché la visibilità della supply chain non è più un optional: l'imperativo strategico che guida le prestazioni aziendali
La domanda non è se la tua organizzazione ha bisogno di visibilità sulla supply chain, ma se puoi permetterti di operare senza di essa. Recenti casi di alto profilo, da aziende che sono state aggiunte alle liste di lavoro forzato, dimostrano che la cecità della catena di approvvigionamento è ora un rischio critico per l’azienda.
La conformità è solo l’inizio
Il panorama normativo per la supervisione della supply chain è in continua evoluzione, creando opportunità e incertezze per le aziende. La direttiva dell’UE sul dovere di diligenza delle imprese (CSDDD) stabilirà nuovi standard a livello dell’UE a partire dal 2028 (con un ritardo rispetto alla scadenza originaria del 2027), mentre la Germania ha annunciato l’intenzione di abrogare i requisiti di rendicontazione della legge sul dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento (LKSG) prima dell’attuazione della CSDDD. Nel frattempo, le leggi sulla schiavitù moderna nel Regno Unito e in Australia continuano ad evolversi, con richieste di applicazione più forti e requisiti di due diligence.
Ma ecco cosa manca a molti leader: indipendentemente dai cambiamenti normativi specifici, i driver aziendali fondamentali per la visibilità della supply chain rimangono invariati. Una maggiore trasparenza non riguarda solo la conformità, ma anche il vantaggio competitivo. Il vero valore risiede in ciò che la visibilità può offrire ai tuoi profitti.
Consideriamo questa cruda realtà: il 94% degli investitori ritiene che i rapporti sulla sostenibilità aziendale contengano almeno un po’ di greenwashing. Questo scetticismo non sta solo erodendo la fiducia, ma sta influenzando direttamente la tua capacità di garantire investimenti e condizioni di finanziamento competitive.
Il costo nascosto della cecità della supply chain
Il business case diventa convincente quando si esamina ciò che la visibilità offre effettivamente. Recenti ricerche condotte da importanti società di consulenza mostrano che le organizzazioni che implementano programmi completi di visibilità della supply chain ottengono costantemente rendimenti misurabili in tre aree chiave:
1. Impatto finanziario:
L’approvvigionamento sostenibile si traduce direttamente in una riduzione dei costi. Aziende come Unilever e Walmart hanno documentato significativi risparmi sui costi grazie a una maggiore trasparenza della catena di approvvigionamento. Inoltre, la performance ESG è sempre più un fattore nell’allocazione del capitale e le società trasparenti stanno attirando più interesse e spesso condizioni molto migliori.
2. Mitigazione del rischio:
La gestione proattiva del rischio previene il tipo di scandali pubblici che possono distruggere decenni di costruzione del marchio da un giorno all’altro. La visibilità della supply chain consente di identificare e affrontare i rischi prima che diventino notizie importanti.
3. Eccellenza operativa:
Una maggiore visibilità riduce le inefficienze, migliora le relazioni con i fornitori e crea una resilienza della supply chain in grado di resistere alle interruzioni globali.
Dalla valutazione del rischio al vantaggio strategico
Le organizzazioni di maggior successo non si limitano a gestire la conformità, ma sfruttano i dati per creare un vantaggio competitivo. Identificando dove si trova la tua fornitura, il settore in cui opera e i beni e servizi che fornisce, hai già una buona base per comprendere il tuo rischio.
Ma comprendere il rischio è solo il primo passo. La vera trasformazione avviene quando si stratificano diversi tipi di valutazione del rischio per costruire un quadro completo. Questo inizia con la mappatura dei rischi fondamentali che esistono in luoghi e settori specifici: ad esempio, i rischi di lavoro forzato sono più elevati in determinate regioni geografiche o settori manifatturieri. Si valuta quindi l’efficacia della gestione di tali rischi da parte dei singoli fornitori, chiedendo loro di compilare questionari dettagliati sulle loro politiche, programmi di formazione e sistemi di gestione.
Piattaforme tecnologiche come Sedex combinano queste informazioni con ampi database di dati di rischio specifici per paese, settore e prodotto per generare automaticamente punteggi di rischio completi. Questo approccio sistematico rivela esattamente dove si trovano i problemi con la massima priorità all’interno della supply chain, consentendoti di concentrare le tue risorse dove avranno il maggiore impatto.
Costruire il buy-in interno: parlare la lingua del consiglio di amministrazione
Uno degli ostacoli più significativi all’implementazione di una visibilità completa della supply chain non è tecnico, ma organizzativo. Garantire il buy-in interno è un fattore critico di successo e l’impegno a livello di consiglio di amministrazione è essenziale per la trasformazione.
La ricerca di settore mostra costantemente che le implementazioni di successo richiedono più della tecnologia, ma richiedono un cambiamento culturale. Le organizzazioni leader investono in programmi di formazione completi per migliaia di dipendenti, contribuendo a ridurre le resistenze interne e a promuovere una cultura della responsabilità. La chiave è dimostrare vantaggi tangibili per l’azienda piuttosto che presentare la visibilità come un onere di conformità.
Ottimizzazione dei dati di visibilità della supply chain
La visibilità moderna della supply chain non consiste nell’annegare nei dati, ma nell’intelligence fruibile. Conducendo un’ulteriore due diligence attraverso la metodologia di audit SMETA di Sedex, le organizzazioni possono ottenere una migliore comprensione di come stanno le pratiche dei loro fornitori sul campo, il che potrebbe portare a risultati che non sono facili da rilevare attraverso strumenti basati su scrivanie.
Le piattaforme più efficaci combinano la valutazione automatizzata del rischio con l’esperienza umana, fornendo non solo i dati ma anche il contesto necessario per prendere decisioni informate. Questo approccio consente alle organizzazioni di andare oltre la conformità reattiva verso una gestione proattiva del rischio.
Relazioni con i fornitori: da contraddittorie a collaborative
Una maggiore visibilità non significa un maggiore controllo che danneggia le relazioni con i fornitori. Se attuato correttamente, rafforza i partenariati. Le best practice del settore dimostrano che l’impegno e la conversazione continui con i fornitori sono fondamentali per il successo.
Le organizzazioni di maggior successo posizionano le iniziative di trasparenza come opportunità di partnership piuttosto che come oneri di conformità. Quando i fornitori capiscono che una maggiore trasparenza può aiutarli a migliorare le loro operazioni e ad accedere a nuovi mercati, la resistenza si trasforma in collaborazione. I fornitori che comprendono i vantaggi dell’approvvigionamento responsabile, come il miglioramento delle condizioni di lavoro e la conformità alle normative, diventano partner più cooperativi e impegnati.
Quadro di attuazione
Il successo dell’implementazione della visibilità della supply chain segue una chiara progressione:
1. Inizia con la valutazione del rischio: identifica i rischi intrinseci in base all’area geografica, al settore e alle categorie di prodotti utilizzando gli strumenti di valutazione del rischio di Sedex
2. Implementare la raccolta dei dati: utilizzare questionari di autovalutazione per comprendere i sistemi di gestione dei fornitori
3. Condurre la due diligence: sfruttare le metodologie di audit per i fornitori ad alto rischio
4. Sviluppare capacità interne: assicurarsi l’adesione del consiglio di amministrazione e formare i team in tutta l’organizzazione
5. Promuovere il coinvolgimento dei fornitori: creare relazioni collaborative che incoraggino la trasparenza
Uno sguardo al futuro: la visibilità come vantaggio competitivo
Le organizzazioni che prospereranno nel prossimo decennio non saranno quelle che si limiteranno a rispettare le normative, ma quelle che sfrutteranno la visibilità della supply chain come elemento di differenziazione strategica. Una maggiore trasparenza consente un migliore processo decisionale, riduce i costi, migliora la gestione del rischio e crea la fiducia che guida sempre più le decisioni dei clienti e degli investitori.
La domanda non è se una maggiore visibilità della supply chain diventerà essenziale, lo è già. La domanda è se la tua organizzazione guiderà questa trasformazione o sarà costretta a recuperare il ritardo.
Sei pronto a trasformare la visibilità della tua supply chain?
La piattaforma completa di Sedex ha aiutato migliaia di organizzazioni in 180 paesi a creare supply chain trasparenti e resilienti. La nostra metodologia collaudata combina una tecnologia all’avanguardia con una profonda esperienza nel settore per fornire risultati aziendali misurabili.
Contatta il nostro team per scoprire in che modo una maggiore visibilità della supply chain può migliorare le prestazioni aziendali, supportando al contempo la conformità alle normative in evoluzione.
Puoi anche guardare il nostro webinar on-demand sul business case per la visibilità della supply chain qui:
Scopri di più sulle soluzioni di visibilità della supply chain di Sedex su www.sedex.com