
Un'azienda agricola globale ottiene una visibilità multilivello con Sedex
Un'azienda agricola leader a livello mondiale, che opera in più continenti, aveva bisogno di controlli di approvvigionamento etico più rigorosi. Le regioni ad alto rischio con vulnerabilità lavorative richiedevano una due diligence e una trasparenza più approfondite oltre il livello 1.
La sfida
Gli audit tradizionali mancavano di coerenza e comparabilità tra le diverse operazioni. Senza visibilità a più livelli, l'azienda si trovava ad affrontare rischi reputazionali, potenziali non conformità e una capacità limitata di identificare e rimediare allo sfruttamento del lavoro. Dati di audit incoerenti hanno creato inefficienze nei report e indebolito la gestione del rischio su larga scala.
L'organizzazione mirava ad andare oltre la conformità di base e a costruire un solido quadro di approvvigionamento etico che soddisfacesse le aspettative degli stakeholder, supportando al contempo pratiche agricole sostenibili in tutta la sua rete globale.
La soluzione
L'azienda ha adottato una strategia Sedex integrata, incorporando i requisiti nei processi principali piuttosto che in correzioni frammentarie.
- Gestione centralizzata dei dati: L'adesione a Sedex ha consolidato i dati dei fornitori sociali e ambientali tra le unità aziendali, creando un'unica fonte di verità e rimuovendo i silos.
- Quadro di valutazione standardizzato: I SAQ di livello 1 e oltre hanno raccolto informazioni sui lavoratori, sulla governance e sull'ambiente per una valutazione coerente del rischio.
- Programma di audit rafforzato: I fornitori hanno intrapreso valutazioni SMETA su quattro pilastri che riguardano il lavoro, la salute e la sicurezza, l'ambiente e l'etica aziendale, migliorando la comparabilità e la garanzia della qualità.
- Definizione delle priorità dei rischi: Lo strumento di valutazione preliminare ha evidenziato le regioni ad alto rischio e ha guidato la due diligence per l'allocazione delle risorse basata sui dati.
- Coordinamento tra le unità aziendali: I dati di audit condivisi di Sedex hanno semplificato la correzione e il coinvolgimento dei fornitori, riducendo la duplicazione e migliorando le risposte.
- Integrazione contrattuale: La conformità Sedex è diventata una base per l'onboarding e le relazioni di approvvigionamento in corso.
- Elemento di differenziazione strategica: La partecipazione al Sedex era obbligatoria. Audit, SAQ e PAC sono stati integrati nella politica di approvvigionamento e le intuizioni dello strumento di pre-valutazione sono state combinate con metriche di sostenibilità interne, tra cui indicatori di carbonio, biodiversità e povertà, per una gestione olistica del rischio.
I risultati
Maggiore visibilità della supply chain
- Copertura estesa attraverso audit SMETA a quattro pilastri, che acquisiscono dati sui rischi in materia di lavoro, salute e sicurezza, ambiente ed etica aziendale.
- Aumento dell'audit e della partecipazione al SAQ grazie all'onboarding dei fornitori nella piattaforma centrale Sedex.
- Creazione di set di dati coerenti e comparabili che riducono la duplicazione e migliorano la qualità dei report e il processo decisionale.
Rafforzamento della gestione del rischio
- Migliore identificazione, monitoraggio e rimedio dei rischi nelle regioni con vulnerabilità dei lavoratori migranti attraverso la raccolta e l'analisi sistematica dei dati.
- Trasparenza estesa oltre il Tier 1, gettando le basi per la mappatura di catene di approvvigionamento agricole complesse.
- Maggiore conformità alle normative sulla schiavitù moderna e alle aspettative degli acquirenti internazionali attraverso una due diligence dimostrata.
Valore strategico per il business
- Riconoscimento per la leadership nell'approvvigionamento etico, a complemento di più ampi risultati di sostenibilità e miglioramento della reputazione del marchio.
- Maggiore credibilità contro la legislazione globale sulla schiavitù moderna attraverso le divulgazioni sulla trasparenza pubblica sostenute da Sedex.
- Supervisione del commercio etico integrata nella governance della sostenibilità a livello di consiglio di amministrazione per un'attenzione sistematica all'approvvigionamento responsabile.
Eccellenza operativa
- Correzione semplificata e coinvolgimento dei fornitori attraverso la condivisione dei dati di audit tra le business unit.
- Riduzione degli oneri amministrativi grazie a processi standardizzati e dati centralizzati.
- Maggiore capacità di dimostrare la leadership dell'approvvigionamento etico agli acquirenti e alle autorità di regolamentazione internazionali.
"Questo approccio dimostra come l'integrazione obbligatoria degli standard commerciali etici possa trasformare la trasparenza. Combinando i requisiti di Sedex con le metriche di sostenibilità interne, l'azienda ha costruito un framework olistico di gestione del rischio che soddisfa le molteplici aspettative degli stakeholder".
Cosa ha fatto la differenza
L'approvvigionamento etico è stato trattato come un requisito aziendale fondamentale. Rendere obbligatoria la partecipazione a Sedex stabilisce aspettative chiare, fornendo al contempo gli strumenti e il supporto per la conformità.
L'integrazione è stata fondamentale. I requisiti sono stati incorporati nella politica di approvvigionamento, nei termini contrattuali e nella supervisione a livello di consiglio di amministrazione, quindi l'approvvigionamento etico è diventato fondamentale, non un componente aggiuntivo. L'utilizzo dello strumento di pre-valutazione insieme alle metriche interne ha fornito una visione completa del rischio oltre la conformità del lavoro, consentendo una definizione più precisa delle priorità e dell'allocazione delle risorse.
L'impegno per la trasparenza, attraverso divulgazioni pubbliche supportate dai dati Sedex, ha creato fiducia negli stakeholder, rafforzato la responsabilità interna e fornito una convalida esterna.
Per le aziende agricole con catene di approvvigionamento globali complesse, regioni ad alto rischio e normative in aumento, l'integrazione sistematica degli standard del commercio etico può garantire sia la conformità che il vantaggio competitivo. Trattare l'approvvigionamento etico come una capacità strategica, con una partecipazione obbligatoria che garantisca una copertura completa delle relazioni con i fornitori.
Sei pronto a trasformare la trasparenza della tua catena di approvvigionamento agricola?
Contatta Sedex per scoprire come la nostra piattaforma integrata crea funzionalità complete di approvvigionamento etico in complesse operazioni globali.
Contatta il nostro team oggi stesso per richiedere una demo su misura per il tuo settore.