Skip to content
Save The Duck strengthens supply chain transparency and sustainability strategy thanks to Sedex

Save The Duck rafforza la trasparenza della supply chain e la strategia di sostenibilità grazie a Sedex

Save The Duck, brand italiano di capispalla e lifestyle e pioniere della moda animal-free, ha trasformato il suo approccio alla due diligence grazie alla piattaforma Sedex.

Attraverso strumenti di valutazione, audit e programmi di coinvolgimento dei fornitori, l'azienda ha rafforzato la propria strategia di sostenibilità, migliorato la trasparenza della catena di approvvigionamento e lanciato iniziative innovative come il Digital Product Passport.

La sfida 

Save The Duck nasce con una mission chiara: creare prodotti animal-free, senza piume, pellicce o altri materiali di origine animale, e sviluppare un modello di business che persegua elevati standard di impatto sociale e ambientale. Ma, con la crescita internazionale, la gestione della supply chain è diventata sempre più complessa.

Questioni chiave da affrontare:

Innovazione normativa e di mercato: preparazione all'introduzione del Digital Product Passport (DPP), che richiede la completa tracciabilità di materiali e processi.

Informazioni frammentate: la mancanza di un'unica piattaforma significava che i dati sociali e ambientali venivano raccolti in modo incoerente, rendendone difficile l'integrazione nei processi decisionali.

Trasparenza nei confronti dei clienti: necessità di fornire prove concrete di responsabilità sociale e ambientale, oltre alle certificazioni di terza parte.

Gestione dei rischi umani e ambientali: garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori e degli standard etici lungo tutta la catena di fornitura.

Per affrontare queste sfide, Save The Duck ha adottato un approccio strutturato e scalabile attraverso Sedex, integrato con i propri standard aziendali come il Codice di Interdipendenza, la Lista delleSostanze Soggette a Restrizioni dei Prodotti (PRSL) e lo Standard di Selezione dei Materiali:

  • Onboarding e SAQ: I fornitori di livello 1 sono stati registrati sulla piattaforma Sedex e hanno completato il questionario di autovalutazione, fornendo dati chiave sulle condizioni di lavoro, sui diritti umani e sull'impatto ambientale.
  • Audit SMETA: Audit indipendenti condotti per valutare i rischi reali e definire piani di miglioramento con i fornitori.
  • Codice di condotta per i fornitori: Integrato nei contratti, in linea con le Convenzioni dell'ILO e le linee guida delle Nazioni Unite sui diritti umani.
  • Analisi del rischio: Valutazione basata su indicatori Sedex, utile per mappare tematiche geografiche e settoriali.
  • Passaporto digitale del prodotto: Le informazioni e i dati raccolti con Sedex vengono utilizzati per costruire i DPP dei prodotti Save The Duck, garantendo al cliente trasparenza sull'origine dei materiali, sui processi produttivi e sugli standard etici.

I risultati 

Grazie alla partnership con Sedex, Save The Duck ha raggiunto notevoli progressi:

  • Maggiore trasparenza e copertura: Visibilità senza precedenti sulla catena di fornitura e sui rischi sociali e ambientali: nel 2024 sono stati condotti 32 audit su 41 fornitori Tier 1, coprendo la quasi totalità della spesa dei marchi Save The Duck e Pro-Tech (e 3 fornitori per Ganesh).
  • Trasparenza e responsabilità: Nel 2024 non sono stati rilevati casi di lavoro forzato; tutti i fornitori di livello 2 sono classificati come "accettabili".
  • Dialogo più maturo con i fornitori: I dati Sedex e gli audit SMETA hanno facilitato l'impegno costruttivo, passando dal semplice controllo alla collaborazione per il miglioramento continuo.
  • Integrazione della sostenibilità: I dati della supply chain sono ormai parte integrante delle strategie ambientali, sociali e di governance dell'azienda.
  • Passaporto digitale del prodotto: Save The Duck è tra i primi brand italiani ad integrare il DPP, offrendo ai clienti uno strumento di tracciabilità trasparente e credibile.
  • Efficienza organizzativa: Processi più snelli e coerenti, riducendo la duplicazione e aumentando la qualità dei dati.
  • Piattaforma consolidata: L'ecosistema Sedex, già noto a migliaia di fornitori globali, ha abbassato le barriere all'adozione e fornito un linguaggio comune con i fornitori.
  • Approccio basato sul rischio: audit mirati su Tier 1 e Tier 2 per concentrare le risorse dove i rischi erano più elevati.
  • Integrazione con le politiche aziendali: il Codice di Interdipendenza e gli standard interni hanno rafforzato l'impegno richiesto ai partner.
  • Innovazione e trasparenza: l'utilizzo dei dati Sedex per il Digital Product Passport ha rafforzato la reputazione del brand e la fiducia dei clienti.

"Sedex ci ha permesso di rendere più trasparente e strutturata la gestione della supply chain. Abbiamo una visione più chiara dei rischi legati ai singoli fornitori, ma anche una maggiore consapevolezza della loro maturità e conoscenza delle tematiche sociali e ambientali legate alla sostenibilità". 

Aurelia Saggioro, Specialista della sostenibilità, Save The Duck

Save The Duck intende proseguire il suo percorso verso una crescita sostenibile con azioni mirate:

  • Estendi gli audit SMETA a un numero maggiore di fornitori e siti di produzione.
  • Sfrutta al massimo le analisi dei trend di Sedex per monitorare i progressi nel tempo.

"Una volta mappata la propria supply chain, consiglierei di non fermarsi a chiedere semplicemente ai fornitori di compilare un questionario di autovalutazione, ma è fondamentale continuare con un monitoraggio più approfondito implementando un programma di audit SMETA condotto direttamente presso i siti produttivi".

Aurelia Saggioro, Specialista della sostenibilità, Save The Duck
  • Inizia con una piattaforma consolidata con gli ecosistemi di fornitori esistenti: l'attrito nell'implementazione diminuisce significativamente quando i fornitori comprendono già il framework e l'approccio di valutazione.
  • Alloca le risorse in base al rischio in modo che l'investimento sia in linea con l'impatto.
  • Integrare l'HRDD nelle pratiche aziendali, non come un percorso parallelo di sostenibilità.
  • Stabilisci obiettivi di conformità chiari e misura i progressi per promuovere la responsabilità e consentire la comunicazione con gli stakeholder.

Save The Duck ha scelto Sedex per rafforzare il monitoraggio dei rischi sociali e ambientali nella sua catena di fornitura globale.

Sei pronto a fare lo stesso in tutta la tua azienda? Contatta il nostro team oggi stesso per scoprire come la nostra soluzione può accelerare il tuo programma di conformità, costruendo al contempo partnership strategiche con i fornitori.