Comprendere gli standard della Global Reporting Initiative (GRI)
Poiché la rendicontazione di sostenibilità diventa sempre più cruciale per le aziende di tutto il mondo, gli standard della Global Reporting Initiative (GRI) sono emersi come il quadro di riferimento principale per la divulgazione delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Questo post del blog esplorerà gli aspetti chiave del reporting GRI e la sua rilevanza per i professionisti del procurement, della sostenibilità, della supply chain e della conformità.
Cosa sono i GRI Standards?
I GRI Standards forniscono alle organizzazioni un quadro completo per la rendicontazione dei loro impatti sulla sostenibilità. Sono concepiti per migliorare la comparabilità e la qualità a livello globale delle informazioni sugli impatti economici, ambientali e sociali[1]. Gli standard sono modulari e consentono alle organizzazioni di selezionare le informazioni pertinenti in base ai loro argomenti materiali.
Componenti chiave del reporting GRI
1. Standard universali: questi includono GRI 1 (Foundation), GRI 2 (General Disclosures) e GRI 3 (Material Topics).
2. Standard tematici: coprono questioni specifiche di sostenibilità come la lotta alla corruzione, la biodiversità e la salute e la sicurezza sul lavoro.
3. Standard settoriali: affrontano gli impatti specifici del settore e le aspettative degli stakeholder.
Perché il GRI è importante per i professionisti del procurement e della supply chain
Per i professionisti del procurement e della supply chain, il reporting GRI offre diversi vantaggi:
1. Gestione del rischio: identificando e comunicando i rischi di sostenibilità, il reporting GRI aiuta le organizzazioni ad affrontare potenziali problemi in modo proattivo.
2. Coinvolgimento dei fornitori: gli standard incoraggiano le organizzazioni a valutare e rendicontare l'impatto sulla propria catena di approvvigionamento, promuovendo pratiche di approvvigionamento sostenibili.
3. Benchmarking: il GRI consente di confrontare le prestazioni di sostenibilità con quelle dei concorrenti del settore, promuovendo il miglioramento continuo.

Considerazioni sulla conformità
I professionisti della conformità devono tenere presente che, sebbene la rendicontazione GRI sia volontaria, sta diventando sempre più un requisito de facto per molte organizzazioni.
Le considerazioni chiave includono:
1. Accuratezza dei dati: garantire che le informazioni riportate siano accurate e verificabili.
2. Valutazione della materialità: condurre valutazioni approfondite per identificare e dare priorità agli argomenti materiali per la rendicontazione.
3. Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgi gli stakeholder rilevanti durante tutto il processo di rendicontazione.
Best practice per il reporting GRI
1. Inizia con una valutazione della materialità: identifica gli impatti economici, ambientali e sociali più significativi della tua organizzazione.
2. Concentrati sulla qualità dei dati: assicurati che i tuoi processi di raccolta dei dati siano solidi e verificabili.
3. Integrazione con i sistemi esistenti: allineare il reporting GRI con altre iniziative di sostenibilità e sistemi di gestione.
4. Coinvolgere i team interfunzionali: coinvolgere i team di approvvigionamento, sostenibilità, supply chain e conformità nel processo di reporting.
5. Miglioramento continuo: utilizzare il reporting GRI come strumento per il miglioramento continuo delle prestazioni di sostenibilità.
Il futuro del reporting GRI
Con l'evoluzione del reporting di sostenibilità, il GRI continua ad adattarsi. I recenti aggiornamenti hanno enfatizzato la materialità dell'impatto e l'allineamento con altri framework di reporting. I professionisti dell'approvvigionamento, della sostenibilità, della supply chain e della conformità devono rimanere informati su questi sviluppi per garantire che le loro organizzazioni rimangano all'avanguardia nella divulgazione della sostenibilità.
Adottando il reporting di sostenibilità, la tua organizzazione può aumentare la trasparenza, creare fiducia negli stakeholder e promuovere pratiche sostenibili in tutte le operazioni e le catene di approvvigionamento. In qualità di professionista dell'approvvigionamento, della sostenibilità, della catena di approvvigionamento o della conformità, il tuo ruolo nell'implementazione e nello sfruttamento di questi standard è vitale per il successo a lungo termine della tua organizzazione e per avere un impatto positivo sul mondo.
Se hai bisogno di supporto o hai domande su come iniziare, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti!
Fonti
GRI Reporting – https://www.globalreporting.org/standards/ verso un futuro più sostenibile, redditizio e responsabile per il tuo business.