Skip to content

Certificazione B Corp: cos'è e perché la tua catena di approvvigionamento è importante

Se lavori in sostenibilità, procurement o gestione della supply chain, probabilmente hai sentito più conversazioni sulla certificazione B Corp—da parte di dirigenti, clienti o investitori. Capire cosa comporta la certificazione B Corp, come sono cambiati gli standard del 2025 e come i dati della tua supply chain e la due diligence si inseriscono nel processo può aiutarti a determinare se questa certificazione è adatta alla tua organizzazione.

Questa guida spiega cosa significa la certificazione B Corp, chi è idoneo, cosa è cambiato nel 2025 e come i professionisti della supply chain possono prepararsi.

Cos'è la certificazione B Corp?

La certificazione B Corp viene conferita da B Lab, un'organizzazione globale no-profit che valuta le aziende secondo rigorosi standard di performance sociale e ambientale. A differenza delle certificazioni aziendali standard che si concentrano esclusivamente sulla qualità o sulla sicurezza, la B Corp valuta se un'azienda bilancia davvero profitto e scopo.

La certificazione B Corp conferma tre aspetti chiave:

1. La tua azienda rispetta elevati standard di performance sociale e ambientale

2. Opera con vera trasparenza

3. È responsabile verso tutti gli stakeholder – non solo gli azionisti.

Questo conta perché non è autovalutato. Il B Lab conduce revisioni approfondite e controlli dei precedenti.

Cosa è cambiato nel 2025?

La certificazione B Corp ha introdotto un aggiornamento importante nel 2025.In precedenza, le aziende ottenevano la certificazione tramite un modello di punteggio basato sui punti. Le aziende potrebbero ottenere buoni punteggi in alcune aree e compensare con punteggi più bassi altrove. Il nuovo quadro è più rigido e completo.

Ora, le aziende devono rispettare i requisiti minimi obbligatori in ogni area critica. Non puoi semplicemente avere un programma ambientale forte e trascurare pratiche lavorative eque, ad esempio. Ogni tema di impatto richiede una conformità di base.

Questo cambiamento riflette le crescenti aspettative degli stakeholder. Clienti, dipendenti e investitori vogliono aziende che eccellono in ogni ambito, non solo in uno o due ambiti.

Chi può ottenere la certificazione B Corp?

Per essere idonei:

  • La tua organizzazione deve essere a scopo di lucro 
  • Deve essere legalmente incorporata 
  • Devi avere almeno 12 mesi di operazioni 
  • Meno dell'1% delle entrate può provenire da industrie escluse (ad esempio, combustibili fossili, gioco d'azzardo, pornografia, tabacco, armi, centri di detenzione)

Queste restrizioni garantiscono che la certificazione B Corp si applichi alle aziende i cui modelli di business sono allineati a un impatto sociale e ambientale positivo.

I requisiti della base: il tuo punto di partenza

Prima di valutare argomenti d'impatto specifici, il B Lab controlla:

1. Entità e struttura giuridica – Verifica che la tua azienda sia legittima e idonea.

2. Profilo di rischio – Screening per il coinvolgimento in settori esclusi e revisione della propria proprietà, governance e fonti di ricavo.

3. Governance degli stakeholder – Le aziende devono adottare un linguaggio giuridico che si impegni a garantire la responsabilità oltre gli azionisti.Per molte organizzazioni, ciò richiede l'aggiornamento dei documenti di governo e può richiedere l'approvazione del consiglio.

Sette argomenti di impatto: dove si inserisce la tua due diligence

Una volta soddisfatti i requisiti della fondazione, B Lab valuta le tue prestazioni in sette aree di impatto obbligatorie:

1. Scopo e governance degli stakeholder.Come definisce la sua missione la vostra azienda? Come prende decisioni che influenzano dipendenti, clienti, fornitori e comunità? Si tratta di incorporare uno scopo nella tua struttura di governance.

2. Lavoro giusto.Paghi salari eki? Offri benefici? Rispettare i diritti dei lavoratori? È qui che i tuoi dati sul lavoro e le revisioni delle condizioni di lavoro diventano prove essenziali.

    3. Giustizia, equità, diversità e inclusione (JEDI).La tua azienda lavora attivamente per affrontare le disuguaglianze sistemiche? La tua leadership e la forza lavoro sono rappresentative? Puoi dimostrare i progressi?

      4. Diritti umani.Stai identificando e gestendo i rischi per i diritti umani nelle tue operazioni e nella catena di approvvigionamento? Hai meccanismi di reclamo? Questo è direttamente collegato al lavoro di due diligence nella catena di approvvigionamento.

        5. Azione climatica.Hai un piano credibile per ridurre le tue emissioni di gas serra? Puoi misurare il tuo impatto climatico?

          6. Gestione ambientale e circolarità.Stai minimizzando gli sprechi? Usare le risorse responsabilmente? Progettare secondo i principi dell'economia circolare?

            7. Affari governativi e azione collettiva.Stai partecipando responsabilmente alle discussioni politiche? Contribuire agli standard del settore e alle soluzioni collettive?

            Per i professionisti della catena di approvvigionamento, i temi del lavoro equo, dei diritti umani e dell'azione climatica sono particolarmente rilevanti. I dati che raccogli tramite audit, valutazioni dei fornitori e trasparenza della catena di approvvigionamento supportano direttamente queste aree.

            Cosa cambia se sei un'azienda più grande?

            Se la tua azienda ha un fatturato annuo superiore a 350 milioni di dollari o più di 1.000 dipendenti, B Lab si aspetta prove più solide e programmi più completi.

            Le aziende più grandi devono dimostrare piani climatici dettagliati, condurre un'accurata due diligence della catena di approvvigionamento su tutta la rete e riportare i dati sulle emissioni di Scope 3 (le emissioni generate dai fornitori e clienti). Ha senso: le organizzazioni più grandi hanno un impatto maggiore e maggiori responsabilità.

            Se lavori in una grande azienda, il tuo lavoro sulla trasparenza della supply chain diventa ancora più cruciale per il successo della certificazione B Corp.

            La certificazione B Corp non è un risultato unico

            Molte aziende pensano che la certificazione sia una destinazione: guadagnala e hai finito.Non funziona così la B Corp.

            La certificazione richiede di dimostrare un miglioramento continuo. La tua azienda deve ricertificare ogni tre anni. Negli anni 0, 3 e 5, il B Lab valuta i tuoi progressi rispetto a nuovi e in evoluzione di standard. Questo significa che non puoi semplicemente raggiungere il livello di base e restare statico. Devi essere sinceramente impegnato a migliorare.

            Per i professionisti della supply chain, questo significa che i processi che costruite ora, come i vostri programmi di audit, i sistemi di raccolta dati e i quadri di due diligence, devono essere sostenibili e in evoluzione.Non sono progetti temporanei per la certificazione; Fanno parte del funzionamento della tua azienda.

            Il processo di certificazione: sei passaggi chiave

            Comprendere il percorso di certificazione B Corp ti aiuta a valutare se è realistico per la tua organizzazione:

            Passo 1: Controllo dell'idoneità.Conferma che la tua azienda soddisfi i requisiti fondamentali e superi la valutazione del profilo di rischio. Questo è relativamente rapido ma essenziale.

            Passo 2: Revisione legale.Aggiorna i tuoi documenti di governance per formalizzare il tuo impegno verso gli stakeholder. Questo potrebbe richiedere l'approvazione del consiglio e il contributo legale.

            Passo 3: Completare la valutazione dell'impatto.Dimostra conformità in tutti e sette gli argomenti di impatto. Questa è la fase più dettagliata, che richiede prove dalle tue operazioni, dalla catena di approvvigionamento e dai programmi di sostenibilità.

            Passo 4: Verifica e trasparenza.Il Laboratorio B effettua controlli sui precedenti e può effettuare visite in loco.Sarà richiesto di pubblicare i tuoi impegni e condividere pubblicamente le comunicazioni rilevanti.

            Passo 5: Miglioramento continuo.Una volta certificato, implementi la tua roadmap di miglioramento continuo. Il lavoro non si ferma.

            Passo 6: Ricertificazione.Ogni tre anni, dimostri di avanzare rispetto agli standard attuali.

            Perché perseguire la certificazione B Corp?

            I benefici si estendono all'intera tua azienda:

            • Credibilità migliorata e differenziazione del marchio.Clienti e investitori riconoscono sempre più la B Corp come uno standard credibile e verificato. In un mercato affollato, ti distingue.
            • Maggiore coinvolgimento dei dipendenti.Le persone vogliono lavorare per aziende con uno scopo genuino. La certificazione B Corp attrae e trattiene i talenti.
            • Relazioni più forti con gli stakeholder.Formalizzare il proprio impegno verso gli stakeholder—non solo gli azionisti—costruisce fiducia con dipendenti, fornitori e comunità.
            • Accesso alla comunità e alle risorse.Diventi parte della rete B Corp, ottenendo accesso all'apprendimento tra pari, al benchmarking dei dati e alle opportunità di azione collettiva.
            • Crescita del mercato.Le pratiche sostenibili verificate aprono porte a consumatori consapevoli e investitori responsabili.

            Cosa significa questo per i professionisti della supply chain

            Se stai leggendo questo come un professionista della supply chain, dei diritti umani o della sostenibilità, la certificazione B Corp è sempre più rilevante per il tuo lavoro. La tua azienda potrebbe considerarla. Oppure i tuoi clienti o investitori potrebbero aspettarselo.

            La buona notizia è che gran parte del lavoro è già familiare. I dati che raccogliete tramite audit dei fornitori, valutazioni del lavoro e programmi di trasparenza della catena di approvvigionamento supportano direttamente la certificazione B Corp. Non devi reinventare i tuoi processi; devi assicurarti che siano documentati, verificati e allineati ai requisiti di B Lab.

            È qui che strumenti come Sedex e SMETA, che ti aiutano a raccogliere, organizzare e verificare dati della supply chain e social, diventano preziosi. La trasparenza e le prove che hai già costruito possono essere sfruttate per la certificazione.

            Guardando avanti

            La certificazione B Corp sta diventando un'aspettativa sempre più seria per le aziende con una missione. L'aggiornamento degli standard del 2025 riflette questo cambiamento: la certificazione sta diventando più rigorosa, non meno.

            Per i professionisti della supply chain e dei diritti umani, ciò significa che il lavoro svolto nella raccolta dei dati, nell'audit dei fornitori e nella gestione della due diligence è sempre più centrale per la capacità della vostra azienda di dimostrare un impatto reale.

            Faq